MORAIOLO
Scheda sensoriale
Coltivato in tutto il centro Italia preferisce terreni sassosi, infatti lo si trova spesso, insieme ai gigli sui terrazzamenti e vicino ai muri a secco che circondano Firenze, portamento assurgente, produzione alta, ma negli anni incostante.
In genere si raccoglie da inizio Novembre. Fruttato medio prevalentemente di Cardo, Gambo di
Carciofo e Mandorla Verde, amaro medio al palato
conferma i sentori del naso (cardo, carciofo e mandorla) erbaceo, piccante medio e di discreta persistenza.
Abbinamenti
Tradizione del centro Italia legumi, verdure lesse, zuppa di cipolle (Carabaccia in Toscana) pasta con verdure dell’orto.
Riconoscimenti
JOOP (Tokio-Giappone): 5 Gold Medal e 4 Best in Class
Stella Merum (rivista svizzera sull’olio): 3 volte 2 Stelle Merum e 5 volte 1 Stella Merum
Der Feinshmecker (concorso Amburgo- Germania): Secondo classificato
Amsterdaam IOOC (Olanda): Primo e terzo in classifica
Leone d’ Oro (Brescia): 3 volte finalista
Concorso AIRO (Firenze): 1 volta miglior olio Toscano Gambero Rosso: 4 volte 3 foglie e 4 volte 2 foglie Rosse sulla guida
Slow Food: Presente sulla guida all’olio
Oli d’Oro (Pistoia): 1 volta vincitore