frantoio
bello rustico, come noi
Scheda sensoriale
Una delle varietà più importanti ( e fra le più diffuse)del patrimonio olivicolo Italiano, originaria del centro Italia, annovera nella sua famiglia, figli e figliastri di cultivar minori disseminate in tutta Italia, pero strettamente legate geneticamente ad essa. Dal portamento semipendulo ed elevata vigoria, molto sensibile a malattie funginee, raccolta
medio tardiva, alta resa in di olio.
Fruttato medio- elevato, sentori principali di mandorla verde, carciofo e tostatura di caffè, amaro e piccante persistenti, di media intensità
Abbinamenti
Vista la sua personalità negli odori, si abbraccia con carni rosse alla brace, anche molto grasse, Bistecca alla Fiorentina e Ribollita.
Fettunta
Riconoscimenti
JOOP (Tokio-Giappone): 5 Gold Medal e 4 Best in Class
Stella Merum (rivista svizzera sull’olio): 3 volte 2 Stelle Merum e 5 volte 1 Stella Merum
Der Feinshmecker (concorso Amburgo- Germania): Secondo classificato
Amsterdaam IOOC (Olanda): Primo e terzo in classifica
Leone d’ Oro (Brescia): 3 volte finalista
Concorso AIRO (Firenze): 1 volta miglior olio Toscano Gambero Rosso: 4 volte 3 foglie e 4 volte 2 foglie Rosse sulla guida
Slow Food: Presente sulla guida all’olio
Oli d’Oro (Pistoia): 1 volta vincitore